Se vuoi sfruttare il tuo sito web o blog WordPress con editor Gutenberg devi gestire al meglio i Custom Post Type. Vale a dire degli strumenti fondamentali per usare al meglio le potenzialità di site builder incluse nel nostro CMS preferito. Tanto che abbiamo dedicato numerosi servizi interni.
Come l’hosting con WordPress preinstallato o con WooCommerce. Così bastano pochi click per iniziare la tua nuova avventura online. Ma dovresti conoscere i dettagli fondamentali del lavoro di personalizzazione e ottimizzazione su WordPress. Da dove iniziare? Dai Custom Post Type.
Cosa sono i Custom Post Type, definizione
I Custom Post Type (noti come CPT) su WordPress sono dei contenuti personalizzati che vanno oltre i post e le pagine standard. Noi abbiamo i post standard su WP nei quali rientrano gli articoli, le pagine.
Ma non solo: anche le revisioni, gli allegati e i menu fanno parte di questo elenco di post tipici, che rientrano nelle possibilità stabilite a monte dal CMS che stai utilizzando per pubblicare.
Queste condizioni seguono delle regole precise ma ci sono delle eccezioni. Che sono, appunto, i Custom Post Type pensati per creare contenuti specifici, strutturare meglio le informazioni.
A cosa servono i post personalizzati di WP?
I Custom Post Type si attivano per aggiungere funzioni extra al tuo sito web e soddisfare esigenze specifiche e ridondanti. Ad esempio, se hai bisogno di pubblicare delle schede clienti puoi creare dei post personalizzati con determinate caratteristiche. Lo stesso vale per eventi ed elementi di portfolio.
Ogni Custom Post Type che crei per il tuo portale WordPress può avere diversi campi personalizzati, vale a dire Custom Fields specifici per ogni condizione necessaria al tuo lavoro. Ma puoi decidere tassonomie specifiche in modo da creare una distinzione completa da altri tipi di post presenti.
Qualche esempio di CPT su WordPress
Per capire l’utilità di questa funzione consideriamo un caso concreto, un esempio: come possono aiutare il webmaster questi post personalizzati su un sito web di informazione giornalistica? Il primo caso riguarda la necessità di organizzare e separare le notizie quotidiane dai contenuti di altro tipo.
Come, ad esempio, le interviste: con i Custom Post Type definiti dal CMS WordPress puoi creare un format con campi personalizzati per il nome dell’intervistato, il ruolo, l’azienda di riferimento e la data di registrazione del contenuto. Lo stesso vale se il sito pubblica notizie urgenti e podcast.
Come creare i Custom Post Type
Ci sono due metodi per realizzare questi post personalizzati: attraverso il codice PHP nel file functions.php o con plugin dedicato. Nel primo caso, possiamo citare una delle soluzioni migliori per il tuo lavoro di personalizzazione: Custom Post Type UI disponibile sia gratis che a pagamento.
Iniziamo da quest’ultimo elemento. Custom Post Type UI ti offre un’interfaccia semplice e facile da usare per gestire i tuoi post personalizzati e le tassonomie necessarie. Non devi utilizzare codice per raggiungere l’obiettivo: basta andare su Aggiungi/Modifica Tipi di Contenuto per iniziare.
Subito dopo, aggiungi le caratteristiche che deve avere questo tipo di contenuto personalizzato e salva il tutto. Puoi fare lo stesso anche per le tassonomie. E se non ti piace questo plugin puoi utilizzare Pods. Ovvero una soluzione alternativa per creare Custom Post Type, Custom Taxonomies e quelli che vengono considerati gli Advanced Content Type (contenuti personalizzati che hanno la propria tabella di database) senza passaggi tecnici.
Dove mostrare i Custom Post Type
Questo dipende dalle tue esigenze. I Custom Post possono essere inseriti nelle normali categorie del blog oppure puoi creare delle tassonomie specifiche. L’aspetto fondamentale da ricordare è sempre quello della coerenza: se credi che i post personalizzati siano da separare rispetto a quelli ordinari puoi realizzare delle categorie specifiche ma prendi sempre in considerazione la necessità di non appesantire la struttura del portale.
L’articolo Cosa sono i Custom Post Type di WordPress e a cosa servono? sembra essere il primo su Serverplan Blog.
Se vuoi sfruttare il tuo sito web o blog WordPress con editor Gutenberg devi gestire al meglio i Custom Post Type. Vale a dire degli strumenti fondamentali per usare al meglio le potenzialità di site builder incluse nel nostro CMS preferito. Tanto che abbiamo dedicato numerosi servizi interni. Come l’hosting con WordPress preinstallato o con
L’articolo Cosa sono i Custom Post Type di WordPress e a cosa servono? sembra essere il primo su Serverplan Blog.